• Sedia DUALMA

    Evento/Concorso: Ricerca e sviluppo
    Cliente: Privato
    Anno: 2025
    Materiali: Legno + Acciaio
    Dimensioni: Standard, varie
    Categoria progetto: Product Design Arredamento, Prototipo


    Nome Progetto: Dualma

    Design Team: Vincenzo Di Bari (Progettista)

    MENZIONI / RICONOSCIMENTI

    DUALMA è una sedia che nasce dal desiderio di raccontare un equilibrio. Un equilibrio tra materiali, tra curve e tensioni, tra tradizione e contemporaneità. È il risultato di una ricerca formale e funzionale che mette al centro il dialogo tra elementi contrastanti, trasformandoli in armonia.

    Il nome “Dualma” nasce dalla fusione tra le parole “duale” e “anima”. Un nome che racchiude l’essenza del progetto: due materiali con identità opposte, il calore del legno e la freddezza dell’acciaio, che si incontrano in una struttura coerente, viva. Due anime, una forma: una sintesi visiva e concettuale che esprime forza e accoglienza allo stesso tempo.

    AL’ispirazione prende forma dall’osservazione delle strutture naturali e architettoniche che riescono a coniugare leggerezza e resistenza. Le curve delle gambe posteriori richiamano gli archi sospesi, mentre la linearità della seduta e dello schienale rimanda alla calma e alla stabilità del legno lavorato. Il progetto è pensato per essere visivamente bilanciato, ergonomicamente accogliente e formalmente distintivo.

    Le gambe posteriori sono realizzate in acciaio curvato a freddo, con sezione circolare, saldate e rifinite con trattamento satinato. La struttura in legno, cioè seduta, schienale e gambe anteriori, è ottenuta da massello di rovere, lavorato con taglio CNC e rifinito manualmente per preservarne la naturale venatura. Il montaggio avviene tramite incastri e viti nascoste, per mantenere la pulizia visiva e garantire solidità.

    Dualma è pensata per ambienti che cercano personalità e sobrietà.
    Nello spazio residenziale si inserisce con naturalezza in sale da pranzo, angoli lettura e studi domestici.
    Nel mondo hospitality trova il suo posto in boutique hotel, lounge e caffetterie di design.
    In contesti corporate porta eleganza in sale riunioni, uffici direzionali e spazi coworking.
    Infine, in ambienti retail e showroom valorizza l’esposizione con un tocco di autenticità e calore.


    " Ogni progetto Dìbani è protetto ai sensi delle normative vigenti in materia di proprietà intellettuale e diritto d'autore (Legge n. 633/1941 e successive modifiche). È vietata qualsiasi riproduzione, imitazione, reinterpretazione o realizzazione di oggetti simili, anche parziale, senza autorizzazione scritta dell’autore. Ogni violazione potrà essere perseguita legalmente. "