• About


    "Dìbani Project" nasce dalla passione per l'architettura e il design. Sono un neolaureato in architettura, determinato a esplorare il mondo della progettazione con un approccio che unisce creatività e funzionalità. Attraverso questo portfolio, condivido il mio percorso verso questo mondo e le esperienze che hanno modellato la mia visione professionale, sempre pronto a collaborare con chi, come me, ha una grande passione per l'arte.


    Dìbani Project

    Approccio e Filosofia Progettuale

    ABOUT DÌBANI

    Il Progetto Dìbani si fonda su una visione dell'architettura semplice ma essenziale : creare spazi che rendano felici le persone. Progettare una casa, un edificio o uno spazio pubblico o commerciale non significa solo rispondere a requisiti tecnici e funzionali, ma lavorare sul bello, con l'obiettivo di creare emozioni e migliorare la qualità della vita di chi li abita o li utilizza.

    L'architetto si distingue da altre figure tecniche, come geometri e ingegneri, proprio perché il suo compito primario è concepire uno spazio che comunichi, che emozioni e che sia in grado di trasformare l’esperienza quotidiana in qualcosa di speciale. L’architettura deve avere un'anima: deve raccontare una storia, accogliere i sogni del cliente e tradurli in realtà attraverso un dialogo armonico tra forma, funzione e contesto, rispettandone la memoria e adattandoli al contesto contemporaneo.

    La mia passione per la storia e la cultura dei luoghi si traduce in un approccio progettuale che non dimentica mai il passato, ma che anzi lo celebra, integrandolo con le sfide e le opportunità offerte dall'innovazione.

    Descrizione dell'immagine

    Descrizione dell'immagine

    Nel mio percorso, l’innovazione è stata una costante, e ho avuto l'opportunità di approfondire e sperimentare tecniche avanzate come la stampa 3D e l’intelligenza artificiale. Questi strumenti mi permettono di esplorare nuovi linguaggi formali, migliorare la precisione nelle fasi di progettazione e produzione, e creare soluzioni più efficienti, sostenibili e, a ridotto impatto ambientale.
    Tuttavia, l’innovazione non si limita solo agli strumenti: è un impegno continuo verso la ricerca e l’aggiornamento, che mi spinge a esplorare nuovi materiali e tecnologie emergenti. Il mio obiettivo è ampliare costantemente le mie competenze per migliorare ogni volta la qualità della progettazione, rispondendo alle sfide del presente e del futuro con soluzioni sempre più sostenibili, creative e performanti, esplorando, anche, nuove tecniche, come l'architettura Biomimetica e Biofilica, che integrano la natura nella progettazione per migliorare il benessere e la sostenibilità.

    Questo equilibrio e fusione tra tradizione e innovazione, dove il rispetto per le radici storiche di un luogo si intreccia con le sfide contemporanee, è alla base del mio approccio progettuale. Ogni progetto è una sperimentazione che nasce dal dialogo con il contesto, un rispetto profondo per la storia e tradizione del territorio, ma anche una ricerca costante di soluzioni innovative che possano migliorare l'esperienza di chi ci vivrà.



    Allo stesso tempo, rimanendo profondamente legato alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla creazione di spazi che riflettano l'identità di un luogo.
    Tuttavia, l'innovazione non è mai fine a sé stessa. L'obiettivo non è solo quello di costruire edifici all’avanguardia, ma di progettare spazi che suscitino emozioni autentiche. L’architettura deve essere un atto poetico, capace di trasformare il quotidiano in qualcosa di speciale. Ogni progetto è pensato per essere un luogo di felicità, un rifugio che armonizza la modernità con il rispetto per il passato, creando un’atmosfera unica in grado di migliorare la qualità della vita.

    Alla fine, ciò che mi guida in ogni progetto è la consapevolezza che l'architettura non è solo un’arte visiva, ma un’esperienza sensoriale. È il luogo dove la storia incontra il presente per generare emozioni durature, migliorando la vita quotidiana di chi lo abita. Per questo motivo, dedico particolare attenzione alla cura dei dettagli, alla luce, ai materiali e al rapporto tra gli spazi interni ed esterni. Ogni progetto deve rispondere a un solo, semplice scopo: rendere felice chi lo vive.

    Descrizione dell'immagine


    Dìbani Project

    Tradizione che genera innovazione

    ABOUT DÌBANI

    Dìbani è una parola che nasce dall'alterazione del mio cognome, ma rappresenta molto più di un semplice gioco linguistico. Dìbani è l'architetto che sogno di diventare, il mio alter ego che incarna la visione dell'architettura che desidero realizzare: un’architettura capace di unire la tradizione con l’innovazione, la memoria con il futuro.


    Dìbani è l’architetto che costruisce sogni, che trova nell'arte e nell'architettura una forma di espressione più profonda, capace di toccare le emozioni e migliorare la qualità della vita. È il risultato di tutte le esperienze e delle persone che mi hanno ispirato: dagli architetti che hanno segnato la mia formazione, fino alle sperimentazioni che ho intrapreso nel corso degli anni.

    DìBani Project nasce come un contenitore dei miei lavori, ma anche come una riflessione sulla mia crescita professionale. Ogni progetto rappresenta una tappa del mio percorso, un’evoluzione costante verso la ricerca di soluzioni sempre più innovative e rispettose del contesto. Il nome Dìbani richiama la mia idea di architettura: radicata nel contesto, ma sempre aperta al cambiamento, alla sperimentazione e al dialogo con le nuove tecnologie.



    Ogni progetto di Dìbani Project è il frutto di una continua ricerca tra passato e futuro. La tradizione, con la sua forza e il suo fascino, è il punto di partenza, ma è solo attraverso l'innovazione che essa si rinnova. La fusione di queste due anime dà vita a soluzioni architettoniche moderne e funzionali, ma sempre intrinsecamente legate alla memoria storica e culturale del luogo in cui si inseriscono.

    Dìbani Project non è solo un approccio progettuale: è un atto di passione e creatività, un progetto che vuole dare forma ai sogni e alle idee che sono emerse nel mio cammino professionale. Un architetto che si ispira agli altri, ma che cerca di esprimere la propria visione unica, con l’obiettivo di rendere speciale ogni spazio.




    La "D" che abbraccia l'infinito


    Il logo di DìBani Project racchiude in sé l'essenza del progetto: una "D" che si fonde armoniosamente con il simbolo dell'infinito, creando una forma fluida e organica. Questo design non è solo un esercizio di stile, ma una rappresentazione visiva dei valori e dell'approccio progettuale che definiscono il DìBani Project.



    La "D", iniziale del nome, rappresenta l'identità personale e il legame con le radici, mentre il simbolo dell'infinito richiama l’apertura al futuro, l’evoluzione continua e l’interconnessione tra tradizione e innovazione. La forma fluida del logo simboleggia il dinamismo del processo creativo, l’adattabilità a contesti sempre nuovi e la ricerca costante di equilibrio tra passato e presente.


    Quindi, il simbolo che prende il nome di "D infinita" o "Di infinita", è molto più di un semplice logo: è una dichiarazione d’intenti. Esprime la visione dell’architettura come un viaggio senza fine, dove ogni progetto è un passo verso nuove possibilità. È l’emblema di un percorso progettuale che mette al centro l’armonia tra radici e innovazione, tradizione e sperimentazione. La scelta di una forma organica sottolinea l'attenzione per la natura e la sostenibilità, richiamando i principi di armonia e integrazione con l’ambiente e racconta un ideale di architettura viva, capace di adattarsi e trasformarsi, restando sempre fedele ai suoi valori fondamentali.


    Nota di copyright e utilizzo

    Il logo di Dìbani Project e tutti i contenuti associati, inclusi testi, immagini e progetti, sono protetti da copyright. Ogni uso non autorizzato, come la riproduzione, la modifica, la distribuzione o l’utilizzo per fini commerciali, è espressamente vietato e perseguibile per legge. Il logo, in particolare, è una rappresentazione unica e originale, e qualsiasi tentativo di riprodurlo o trarne ispirazione per scopi estranei al Dìbani Project richiede l'autorizzazione scritta del proprietario. Rispetto per la creatività significa anche riconoscerne il valore e i diritti.
    Sentitevi liberi di contattarci tramite i canali ufficiali, Dìbani è un progetto, sempre, aperto a ogni tipo di collaborazioni o richieste specifiche, senza limitazioni alla creatività.