• Riqualificazione Bari costa sud

    Evento/Concorso: Parchi Mediterranei. Azioni per Bari Costa Sud
    Cliente: Comune di Bari
    Anno: 2021
    Location: Bari
    Area: 300 ha
    Categoria progetto: Architettura del paesaggio, Urbanistica


    Progetto: Parco Marittimo: TRA_TERRA_E_MARE

    Team Coordinator: Prof.ssa Giulia Annalinda Neglia
    Design Team: Vincenzo Di Bari, Fabio Violante


    MENZIONI / RICONOSCIMENTI
    - BIARCH (Bari International Archifestival)

    L’idea di progetto parte dal pensiero di una natura che cerca di riappropriarsi degli spazi che l’uomo gli ha sottratto o spazi che non sono tipicamente suoi, allungando le sue “dita verdi” verso l’entroterra creando degli spazi agricoli tra zone edificate, definito dal progetto vincitore del concorso costa sud e, spingendosi sulla spiaggia e in alcuni punti, su vari assi, anche oltre il mare, con “dune verdi”, per questo motivo il progetto è stato chiamato Parco marittimo “Tra-Terra-e-Mare”.

    In questa visione, è la natura a determinare i luoghi in cui l’uomo può insediarsi, piuttosto che l’uomo a decidere dove integrare il verde., Ad esempio, tra le "dita verdi agricole," l’uomo avrà la possibilità di edificare, mentre fra le dune verdi si potranno inserire stabilimenti balneari e, negli spazi creati dal verde che si estende oltre il mare, troveranno posto spazi pubblici.
    Sull’asse della cultura, nella zona della foce della lama, il progetto prevede la creazione di una piazza-teatro immersa nelle acque. L’asse dei servizi culmina in una piazza, dotata di una struttura panoramica a forma di cerchio. Sull’asse dello sport, il verde che si estende in mare darà vita a una grande arena, dove gli appassionati potranno praticare sport acquatici in totale sicurezza. Infine, lungo l’asse turistico, un porticciolo accoglierà i visitatori arrivati, al parco marittimo, via mare.

    L’obiettivo è connettere la spiaggia alle aree urbane dell’entroterra, creando un legame tra mare, spiaggia, stabilimenti e natura tramite una rete di percorsi che promuovono la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente, favorendo una fruizione sostenibile del territorio.

    Questo progetto nasce sulla spinta dal concorso di idee, denominato "PARCHI MEDITERRANEI – AZIONI PER BARI COSTA SUD" che si è, successivamente, trasformato in una mostra, ospitata nell’Urban Center del BiArch Bari International Archifestival dove sono stati esposti molti altri progetti nati e sviluppati per questa iniziativa.

    In linea con gli obiettivi inseriti nel bando del concorso, il progetto, quindi, si articola secondo azioni strategiche che mirano a trasformare le aree di margine e confine in luoghi di riconnessione e sviluppo metropolitano. Per promuovere un’offerta turistica di primo livello, la via Giovanni di Cagno Abbrescia verrà trasformata in una strada pedonale arretrata, ridisegnando l’intero litorale della costa sud. La ferrotramvia sarà depotenziata e sostituita da un servizio su gomma, con lati progettati per includere piazze e marciapiedi ispirati alle forme delle dune verdi e orti urbani, evidenziando così la rilevanza agricola del territorio, integrandoli con servizi ricettivi e sportivi.